Una serie di iniziative sul tutto il territorio vedranno impegnata la ASL Toscana sud est in occasione della giornata mondiale della salute mentale del prossimo 10 ottobre.
Un’occasione preziosa per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce, per favorire l’accesso alle cure e aiutare a superare paure e pregiudizi legati alla salute mentale.
All’ospedale San Donato di Arezzo, aderente alla rete degli Ospedali Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS, sarà possibile accedere gratuitamente a visite specialistiche psichiatriche in presenza previo appuntamento.
Per effettuare la prenotazione contattare telefonicamente il Centro Salute Mentale Arezzo allo 055 255921 specificando “Ambulatorio dell’ospedale S.Donato 3B con la Dottoressa Samoilovitch”.
In alternativa, è possibile inviare una mail a milena.samoilovitch@uslsudest.toscana.it
A San Giovanni Valdarno, dalle 9.30 alle 13 in piazza Cavour si terrà invece “Colori che curano – Una piazza come tela” promosso dall’associazione Aldebaran Aps, con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno e in collaborazione con Koinè e Asl Toscana Sud Est.
Una mattinata dedicata alla creatività come strumento di cura, espressione e partecipazione:
i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie del territorio trasformeranno la piazza in un laboratorio artistico a cielo aperto, dipingendo insieme, mentre un tavolo informativo, aperto a tutta la cittadinanza, sarà dedicato ai temi della salute mentale.
L’iniziativa è organizzata con il coinvolgimento del Piccolo Atelier di Pittura, del conservatorio Suore Agostiniane Santissima Annunziata e dell’istituto comprensivo Masaccio per ribadire come sia necessario parlare di salute mentale e farlo insieme, come occasione di crescita collettiva.
In Casentino, la UFSMA dà invece appuntamento a tutti il 10 ottobre alle 10 alla Casa famiglia di Partina per una passeggiata collettiva lungo la pista ciclabile.
Un modo per celebrare la Giornata mondiale della salute mentale condividendo – anche fisicamente – la strada verso un benessere più diffuso e condiviso.
L’accesso è libero e per informazioni è possibile contattare il 0575 568337.