Home Cultura e Eventi Il grande pianista Danilo Rea in concerto a Pratovecchio

Il grande pianista Danilo Rea in concerto a Pratovecchio

Tra gli appuntamenti più attesi della rassegna Aspettando Naturalmente Pianofortesabato 19 luglio alle ore 21.00 in piazza Jacopo Landino a Pratovecchio (Ar), arriva Danilo Rea con il suo straordinario progetto Sakamoto & Me, omaggio personale al grande compositore giapponese Ryūichi Sakamoto.

Un viaggio sonoro tra pianoforte, elettronica e improvvisazione, in cui Rea sarà affiancato sul palco dalla special guest Martux_M, uno dei pionieri della sperimentazione elettronica italiana.

Il concerto, promette un’esperienza coinvolgente e profondamente emozionale, nel segno della libertà espressiva che ha accomunato i due artisti. “Sakamoto mi ha sempre affascinato – racconta Danilo Rea –

 L’ho ammirato per la sua capacità di passare dal pop alla classica, all’elettronica, sempre con melodie meravigliose. Mi sento vicino al suo modo di ragionare: la bellezza e la libertà della musica è spaziare da un genere all’altro.”

Il filo rosso che unisce Rea e Sakamoto non è solo il pianoforte, ma l’amore per la melodia pura, il ‘canto’,capace di arrivare dritto all’anima. Entrambi hanno superato le barriere dei generi, unendo mondi sonori in apparenza lontani, per creare un linguaggio intimo e universale.

Una musica che ammalia come il canto delle sirene, trasformandosi in colonna sonora dei nostri vissuti.

Martux_M, già al fianco di Rea nel progetto Reminiscence (2014), affiancherà il pianoforte con una tessitura elettronica raffinata e visionaria. Un dialogo tra strumenti e sensibilità, nel solco della sperimentazione che ha segnato anche le collaborazioni storiche di Sakamoto con artisti come Alva Noto.

Sakamoto & Me è molto più di un tributo: è un atto d’amore verso un artista che ha saputo trasformare la musica in spazio di libertà, bellezza e contemplazione. Ed è proprio questo spirito che Danilo Rea porterà al pubblico di Pratovecchio, nel cuore del Casentino, per una serata che si annuncia indimenticabile.

Intanto, la Carovana continua il suo cammino…

Il viaggio iniziato il 18 luglio al Passo della Calla prosegue lungo sentieri ricchi di silenzio, bellezza e spiritualità, sulle orme di San Francesco.

La Carovana di Aspettando Naturalmente Pianoforte si muove lentamente verso il Santuario della Verna, celebrando gli 800 anni del Cantico delle Creature con incontri, musica e riflessioni in luoghi immersi nella natura, in collaborazione con Aboca Edizioni:

Sabato 19 luglio – ore 18:00

Corezzo

MUSICA E PAROLE

Con Erika Maderna (autrice) e la pianista Isabella Turso

Presentazione del libro La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici” (Aboca Edizioni)

Modera: Nicola Doni

Domenica 20 luglio – ore 18:30

La Verna, Santuario 

MUSICA E PAROLE – “La scienza nel creato”

Con Giorgio Volpi (autore e scienziato) e la pianista Isabella Turso

Modera: Nicola Doni

Due appuntamenti da vivere nel cuore delle foreste sacre, dove la musica incontra la contemplazione, e il cammino si fa esperienza profonda.

Aspettando Naturalmente Pianoforte è la rassegna che trasforma l’anno ‘di pausa’ del festival biennale in un tempo vivo, necessario.

Un rito collettivo fatto di musica, cammini, parole e visioni, che da luglio a settembre anima borghi, abbazie, foreste e piazze con eventi unici, profondamente radicati nella bellezza del territorio, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e nella sua vocazione all’ascolto.

Un programma ricco di nomi, suoni e incontri, che intrecciano arte, natura e pensiero, organizzato dall’associazione Pratoveteri Aps con la Direzione artistica di Enzo Gentile. 

Info, aggiornamenti e programma su: www.naturalmentepianoforte.it

Exit mobile version