Home Cultura e Eventi Subbiano: “Ecologia del Conflitto” il libro del Prof. Franco Vaccari

Subbiano: “Ecologia del Conflitto” il libro del Prof. Franco Vaccari

Domenica 30 Novembre  alle ore 16,30 nella Sala Consiliare del Comune di Subbiano ,per il terzo appuntamento della rassegna “Spazi Aperti in Comune”, il Professor Franco Vaccari, presenterà il suo ultimo libro “Ecologia del Conflitto” , un’opera nella quale viene declinata una prospettiva positiva delle conflittualità, attraverso l’approccio relazionale del metodo Rondine.

Paolo Domini Assessore alla cultura del Comune di Subbiano:

“È  sempre un piacere poter ascoltare le parole di Franco Vaccari, ma in questa occasione lo sarà  ancor di più, tenuto conto che la Festa della Toscana che ricade proprio domenica 30 novembre e che celebriamo con quest’evento , per il 2025 ha per titolo proprio “Toscana:

un ponte per la pace” .  Si tratta di un appuntamento che  abbiamo fortemente voluto per portare a conoscenza anche della nostra cittadinanza l’impegno costante che la realtà  di Rondine porta avanti per la gestione dei conflitti e la loro risoluzione non violenza e raccoglie, del resto, un rapporto privilegiato di collaborazione tra l’istituzione di Rondine e la nostra  amministrazione. “

Quello in cui crede Franco Vaccari,e che porta avanti con il progetto di Rondine, sta tutto in poche sue parole: “il cuore del metodo rondine? 

la relazione: un big-bang energetico che  contiene tutto il potenziale per la rigenerazione dell’umano”.

Con l’’Amministrazione Comunale di Subbiano quello con Rondine è un rapporto  che ha già trovato nell’arte e nella musica elementi unificanti in diverse occasioni, non da ultimo, lo scorso 23 marzo, quando nella Chiesa di S. Giovanni Battista sono giunte le esperienze dei ragazzi della Cittadella della Pace, raccolte nel progetto teatral-musicale “Dissonanze in accordo” realizzato con le musiche di Oida.

Ilaria Mattesini, Sindaco di Subbiano:

“Ci sentiamo molto vicini ai progetti di Rondine Cittadella della Pace,  perché vogliamo sostenere  progetti di Pace che coinvolgano sempre più la comunità.

Se a marzo ci emozionò e ci fece riflettere  l’udire le testimonianze accorate di chi ha vissuto personalmente situazioni di conflitti, l’aver sottoscritto con oltre trenta  delle nostre associazioni il “Patto per la Pace” promosso a seguito del passaggio dai nostri territori della Marcia “Barbiana Perugia Assisi”, mostra come sia importante sentir toccare nuovamente questi  temi e le possibilità che si aprono grazie alla metodologia di Rondine”

Il libro

Un libro che propone una visione positiva del conflitto e di ogni controversia può destare sorpresa.

Tuttavia, ormai da anni Rondine Cittadella della Pace lavora su queste tematiche indicando un metodo che ha trovato ampi consensi. Perché riconoscere la conflittualità «della» relazione è importante, anzi ecologico.

Liberato da una diffusa interpretazione ingannevole, il conflitto emerge in queste pagine nel suo aspetto positivo, carico di energia utile a prendersi cura della relazione intessuta tra le persone.

Franco Vaccari ci parla di un metodo consolidato, non più esperimento ma via transitabile, perché chi lo propone ne conosce il punto d’arrivo.

Completano il volume gli interventi di alcuni collaboratori di Rondine, che permettono di conoscere i risultati del Metodo Rondine negli ambiti della leadership e della diplomazia popolare, testimoniando il valore ecologico dell’approccio relazionale al conflitt

L’autore:

Franco Vaccari, psicologo e formatore, è presidente e fondatore di Rondine Cittadella della Pace (Arezzo). Ha pubblicato numerosi articoli su «Avvenire» e su «Toscana oggi» e svariati saggi, tra i quali segnaliamo «L’approccio relazionale al conflitto.

Quattro lezioni sul Metodo Rondine» (Franco Angeli, 2021). È docente incaricato di Psicologia dei conflitti nel corso di Scienze della pace alla Pontificia Università Lateranense di Roma.

Exit mobile version