mercoledì, Settembre 17, 2025

Foiano della Chiana: Il comune interviene per limitare l’aumento della TARI

I PIU' LETTI

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale anche l’Amministrazione di Foiano della Chiana, nell’ambito degli adempimenti previsti, ha approvato la TARI (Tassa sui rifiuti), come tutti i comuni dell’area. 
 
Il Comune di Foiano della Chiana durante l’ultima assemblea d’ambito dell’ATO Toscana Sud non ha votato favorevole al nuovo PEF (piano economico finanziario) 2024 proposto dall’azienda, e si è espresso sempre in maniera critica nei confronti  di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) azienda di diretta emanazione ministeriale che attualmente gestisce la tariffa.
 
L’aumento medio previsto per la provincia di Arezzo è del 5%. 
L’Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana al fine di calmierare questo aumento ha previsto un intervento diretto con risorse dal proprio bilancio, accantonate appositamente, che vanno a sostegno delle utenze domestiche, ovvero delle famiglie. 
 
In questo modo l’aumento finale risulta essere del 3%, in linea con i livelli dell’inflazione. 
Il Comune di Foiano della Chiana desidera esprimere la propria insoddisfazione di come viene gestita la tariffa e conseguentemente i servizi.
 
Questi aumenti, indiscriminati e generalizzati, vanno a penalizzare le città e le comunità, come quella di Foiano della Chiana, che, grazie ad un lavoro serio e condiviso tra Ente Locale e cittadini, raggiungono livelli eccellenti di raccolta differenziata  e cura dell’ambiente. A Foiano, ad esempio la raccolta differenziata ha raggiunto il 70%.
 
Crediamo che gli sforzi dei cittadini e dell’Amministrazione debbano venire riconosciuti e non puniti.
 
Uff. Stampa Comune Foiano della Chiana

ULTIM'ORA

Al Castello dei Conti Guidi di Poppi “Le parole della democrazia”

Venerdì 19 settembre alle ore 18.00 nello storico Castello dei Conti Guidi, Poppi si prepara ad accogliere una riflessione sul valore del linguaggio nella democrazia. Al centro dell’incontro un tema cruciale: le parole sono il primo strumento della vita democratica, creano significati, costruiscono relazioni e rendono possibile il confronto tra cittadini e Istituzioni. L’evento, organizzato dalla Fondazione […]

More Articles Like This