lunedì, Settembre 22, 2025

Conferenze sulle famiglie signorili insediate nel territorio aretino

I PIU' LETTI

Sarà dedicato alle famiglie signorili insediate nel territorio aretino nel basso medioevo il ciclo di conferenze programmato per il prossimo autunno dalla Società storica aretina.

Si tratta complessivamente di otto incontri, in calendario, come di consueto all’Auditorium Ducci di via Cesalpino, il martedì pomeriggio alle ore 17,30, a partire dal prossimo 30 settembre.

Il ciclo di conferenze si propone di fare un ritratto di quello che fu per secoli il ceto dirigente aretino e di delineare la storia di alcune fra i più importanti gruppi agnatizi del nostro territorio.

Ad aprire la serie di incontri sarà Paolo Cammarosano, docente per oltre 40 anni di Storia medievale all’Università di Trieste e presidente del Centro europeo di ricerche medievali, con una conferenza introduttiva.

La settimana successiva sarà la volta del medievista francese Jean Pierre Delumeau, cittadino onorario di Arezzo, che tratterà di “notabili e nobili nel contado aretino dal secolo X al primo periodo comunale”.

Sarà poi la volta di cinque incontri volti ad approfondire la storia e le vicende di alcune delle più importanti famiglie signorili dell’Aretino:

i marchesi del Monte Santa Maria, i da Galbino poi Barbolani di Montauto, i Guidi del Casentino, i Tarlati da Pietramala, gli Ubertini.

Queste conferenze saranno tenute da Sandro Tiberini, Gian Paolo Scharf, Marco Bicchierai e Pierluigi Licciardello, tutti studiosi di storia del territorio toscano ed aretino.

Chiuderà il ciclo Luca Berti, curatore di tutta l’iniziativa insieme a Gian Paolo Scharf, parlando del Comune cittadino e del ceto nobiliare e magnatizio sullo scorcio del medio evo. L’ingresso è sempre libero e gratuito.

ULTIM'ORA

Il Casentino al centro della Coppa Toscana Mtb

Toccherà alla Casentino Bike mettere il sigillo all’edizione 2025 della Coppa Toscana Mtb., La classica del 5 ottobre a Bibbiena (AR), giunta alla sua 32esima edizione, concluderà anche il lungo cammino dell’Appennino Superbike, la challenge nazionale che sta fungendo da filo conduttore di tutta la stagione delle ruote grasse. Due appartenenze di spessore per la […]

More Articles Like This