venerdì, Novembre 21, 2025

Decreto ristori, CNA: “Oltre 100mila imprese della ristorazione inspiegabilmente escluse”

I PIU' LETTI

Oltre 100mila imprese del settore della ristorazione sono inspiegabilmente escluse dagli indennizzi previsti con il Decreto ristori. È quanto denuncia CNA dopo la lettura del testo del provvedimento ricordando che nel corso dell’incontro con il presidente del Consiglio la Confederazione aveva indicato che le attività coinvolte direttamente e indirettamente dalle nuove restrizioni sono oltre un milione.

Per quanto riguarda la ristorazione invece risultano escluse tutte le imprese che svolgono l’attività senza somministrazione, in pratica tutto l’artigianato della ristorazione: pizzerie a taglio, gastronomie, rosticcerie, piadinerie, gelaterie non sono ammesse ai contributi nonostante stiano accusando da tempo vistosi cali di fatturato.

CNA ribadisce che tali attività devono essere assolutamente comprese nel comparto della ristorazione quando si parla di indennizzi, anche perché sono sempre inserite nei provvedimenti e nelle disposizioni in materia di obblighi e norme di sicurezza.

CNA confida che l’esclusione dal Decreto sia una banale ma grave svista e che l’esecutivo porrà rimedio con tempestività. Il provvedimento consente, infatti, ai Ministri dell’Economia e dello Sviluppo Economico di estendere la platea dei beneficiari in qualsiasi momento.

La Confederazione infine sollecita il Governo a proseguire il confronto con le associazioni datoriali per definire metodo chiaro preciso e coerente per definire il perimetro delle misure di ristoro. È necessario infatti ampliare l’ambito di intervento alle attività delle filiere che sono le più colpite dalla pandemia e ulteriormente penalizzate dalle restrizioni per contenere il virus. Un lungo elenco, oltre 100mila attività, che comprende ad esempio bus turistici, tintolavanderie, fotografi che non possono essere ignorate.

ULTIM'ORA

Nominati i responsabili Noi Moderati per Arezzo, Casentino e Valdarno

Marco Casucci, commissario provinciale di Noi Moderati, ha nominato tre responsabili locali: per la città di Arezzo Sonia Rosini, per il Casentino Stefano Simonetti, per il Valdarno Stefano Bellezza. “Esprimo soddisfazione per la capacità della sezione provinciale di Arezzo di Noi Moderati di organizzarsi in tempi rapidi tenendo conto della pluralità di opinioni e sulla […]

More Articles Like This