lunedì, Agosto 4, 2025

“Bicicletteide”: le storie del ciclismo in scena nei borghi di Ortignano Raggiolo

I PIU' LETTI

Le storie e i racconti dei pionieri del ciclismo in scena in tre borghi di Ortignano Raggiolo. Nell’estate di eventi dell’associazione culturale Noidellescarpediverse scocca l’ora dello spettacolo “Bicicletteide” che, per tre serate, proporrà un curioso percorso teatrale nel mondo delle due ruote alla scoperta dei suoi personaggi eroici, delle sue leggende e dei suoi aneddoti meno conosciuti. Questo tour prenderà il via martedì 16 agosto a Raggiolo, farà poi tappa mercoledì 17 agosto a Badia a Tega e terminerà giovedì 18 agosto a San Piero in Frassino, con tre appuntamenti che inizieranno tutti alle 21.15. La mini-rassegna di “Bicicletteide”, a partecipazione libera e gratuita, è patrocinata dal Comune di Ortignano Raggiolo ed è sostenuta dalla Brigata di Raggiolo e dalla Pro-Loco Pratomagno.

Le tre serate avranno come protagonista l’attore e autore Samuele Boncompagni che, accompagnato dal canto di Lenny Graziani e dal suono della chitarra di Johnny Sassoli, ha elaborato in forma teatrale i più bei racconti legati al ciclismo frutto di una scrupolosa ricerca tra libri, giornali e documenti d’epoca. Partendo dall’invenzione della bicicletta e dai racconti di gloria del primo Giro d’Italia, “Bicicletteide” è un monologo che approfondirà pagine di storia capaci di appassionare intere generazioni, attraverso la simpatia e la leggerezza che caratterizzano le produzioni dei Noidellescarpediverse e che permetteranno di vivere serate in cui emozionarsi e sorridere.

«Lo spettacolo “Bicicletteide” – commenta Emanuele Ceccherini, sindaco di Ortignano Raggiolo, – si collega strettamente all’impegno nello sviluppare la mobilità ciclabile sul nostro territorio comunale. Abbiamo quasi terminato i lavori per la ciclovia del Castagno che sarà collegata alla più estesa ciclovia regionale dell’Arno e stiamo prevedendo nuovi servizi con l’obiettivo di promuovere questa forma di turismo lento, sostenibile e rispettoso dell’ambiente, stimolando un nuovo modo per vivere borghi, paesaggi e bellezze di un territorio ricco come quello di Ortignano Raggiolo».

ULTIM'ORA

Giovani ranger nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

E’ in corso nel parco nazionale delle Foreste casentinesi il 21° Campo internazionale degli Junior Ranger, che raccoglie ragazzi  di età compresa tra i 14 e i 16 anni provenienti da 19 aree protette di 12 paesi organizzato da Europarc Federation. La giornata di giovedì 31 luglio è stata dedicata ad una attività molto particolare […]

More Articles Like This