sabato, Agosto 2, 2025

Al via i lavori per la realizzazione della nuova materna di Pratovecchio Stia, quasi 2 milioni di euro l’investimento

I PIU' LETTI

“Dopo tanto lavoro provo davvero un grande orgoglio nel veder partire il cantiere della nuova scuola materna – ha dichiarato il sindaco Nicolò Caleri – con la formale consegna delle chiavi alla ditta vincitrice della gara, si è dato il via ai lavori che speriamo possano concludersi per l’inizio della stagione scolastica 2022-23. Si tratta di un progetto da 1 milione e 800 mila euro, un’opera davvero importante per la nostra comunità, che va a completare la costruzione della cittadella scolastica avviata ormai molti anni fa dalle amministrazioni allora consorziate di Pratovecchio e Stia.

Voglio ringraziare l’assessore ai lavori pubblici Claudio Orlandi che ha sempre seguito il progetto sin dalla sua nascita, e il nuovo responsabile dei lavori pubblici Gregorio Bartolucci, che abbiamo subito “messo alla salita” con progetti di grande importanza, da lui gestiti con grande professionalità”. La nuova scuola materna sarà realizzata in classe A con tecniche di bioedilizia e si inserirà all’interno del parco fluviale, nella cittadella scolastica, che accoglierà così i bambini da 0 a 14 anni grazie a strutture sicure, innovative e tutte concentrate in un’unica area. Il progetto vedrà inoltre la centralità dell’elemento naturalistico, prevedendo la completa accessibilità degli spazi esterni, così da offrire la possibilità di estendere la didattica quotidiana all’ambiente naturale e agli spazi verdi.

“Una volta terminata la costruzione della scuola, la volontà dell’amministrazione è anche quella di reperire fondi per la sistemazione a parco fluviale dell’area circostante, tra l’altro già attraversata dalla ciclopista – ha concluso Caleri – la struttura portante in legno e l’uso delle vetrate renderanno palpabile l’apporto degli elementi naturali e della luce all’interno degli ambienti. Ci auguriamo davvero che l’avvio dei lavori ci aiuti a continuare a lanciare lo sguardo verso il futuro, immaginando momenti migliori di quello che stiamo attraversando. D’altronde il grande potere dei bambini è proprio questo: dare ai grandi la forza di essere ottimisti e costruire un futuro migliore per loro e per noi tutti”.

ULTIM'ORA

Giovani ranger nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

E’ in corso nel parco nazionale delle Foreste casentinesi il 21° Campo internazionale degli Junior Ranger, che raccoglie ragazzi  di età compresa tra i 14 e i 16 anni provenienti da 19 aree protette di 12 paesi organizzato da Europarc Federation. La giornata di giovedì 31 luglio è stata dedicata ad una attività molto particolare […]

More Articles Like This