giovedì, Maggio 1, 2025

Conto alla rovescia per la Festa di Castagnatura di Raggiolo

I PIU' LETTI

RAGGIOLO (AR) – Conto alla rovescia per la Festa di Castagnatura di Raggiolo. L’evento dedicato alla valorizzazione delle tradizioni e dei sapori dell’autunno casentinese è in programma sabato 28 e domenica 29 ottobre quando il piccolo borgo alle pendici del Pratomagno tornerà ad animarsi con uno degli appuntamenti più attesi e partecipati dell’anno.

La Festa di Castagnatura, promossa da quasi trent’anni nell’ultimo fine settimana di ottobre dalla Brigata di Raggiolo in collaborazione con il Comune di Ortignano Raggiolo e l’EcoMuseo del Casentino, proporrà due giornate ricche di eventi per tutte le età tra spettacoli, rievocazioni, racconti e gastronomia. Il tutto, diffuso tra i vicoli e le piazze di uno dei borghi più belli d’Italia immerso nelle suggestioni e nei colori dell’autunno, con il caratteristico ceppo acceso in piazza San Michele e con il costante sottofondo della musica popolare.

Il filo conduttore dell’evento sarà il mondo della castagna tra presente e passato, con i visitatori che saranno accompagnati alla scoperta di un frutto che per secoli è stato alla base dell’economia e dell’alimentazione locale. La Festa di Castagnatura proporrà infatti passeggiate guidate alla scoperta della storia e delle tradizioni di Raggiolo, assaggi delle specialità di stagione, dimostrazioni dell’antica pestatura delle castagne e della preparazione della polenta, mercatino con prodotti locali e artigianali, brani e balli folcloristici, spettacoli di burattini per i più piccoli e passeggiate sui pony, oltre a visite ai luoghi tipici della cultura della castagna quali il seccatoio, il mulino o l’ecomuseo.

La novità sarà rappresentata dalla giornata del sabato quando verranno coinvolti gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Bibbiena che condivideranno i risultati di un percorso dedicato al tema della “Veglia” realizzato nell’ambito del progetto Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino coordinato dall’Unione Montana dei Comuni del Casentino tramite l’EcoMuseo.

ULTIM'ORA

Studenti dell’Isis Fermi di Bibbiena a raccogliere rifiuti abbandonati

RAGAZZI DELL’ISIS DI BIBBIENA SULLA CICLABILE PER RACCOGLIERE RIFIUTI ABBANDONATI   Unire l’amore per la natura e il benessere fisico con un’esperienza di raccolta di rifiuti abbandonati lungo la ciclabile. E’ questa l’esperienza di educazione civica che è stata attivata questa mattina con partenza dalla zona Lidl, grazie al progetto di due insegnanti dell’Isis Fermi, […]

More Articles Like This