domenica, Novembre 2, 2025

Giovani ranger nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

I PIU' LETTI

E’ in corso nel parco nazionale delle Foreste casentinesi il 21° Campo internazionale degli Junior Ranger, che raccoglie ragazzi  di età compresa tra i 14 e i 16 anni provenienti da 19 aree protette di 12 paesi organizzato da Europarc Federation.

La giornata di giovedì 31 luglio è stata dedicata ad una attività molto particolare di “conservazione attiva”. 

Per insegnare ai giovani delegati europei che la protezione della natura e della biodiversità si fa talvolta anche con interventi di gestione attiva, l’Ente Parco, in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio, ha portato i circa cinquanta ospiti sulle piste da sci di Campigna, dove la vegetazione di faggio sta invadendo le praterie e minacciando alcune specie erbacee di particolare importanza e rarità.  

Armati di guanti e cesoie, i giovani ranger hanno rimosso la rinnovazione invasiva di faggio lasciando intatte tutte le rinnovazioni che caratterizzano le piste, in particolare quella di livello di difficoltà “nera”, dove la pendenza e la delicatezza dell’ecosistema non permettono l’uso di mezzi meccanici. 

L’esperimento è andato molto bene, e i ragazzi hanno ben compreso che un Parco che in certe condizioni taglia giovani faggi non è “impazzito” ma svolge pienamente e scientificamente la sua azione di tutela della biodiversità. 

L’Ente Parco ed il Reparto Carabinieri Biodiversità proseguiranno questa azione anche prossimamente, con l’ausilio di altri volontari.

ULTIM'ORA

A Castel San Niccolò la riorganizzazione della raccolta rifiuti

Il territorio comunale di Castel San Niccolò sarà oggetto di una importante riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, con gli obiettivi di aumentare la quantità e la qualità delle raccolte differenziate e di migliorare il decoro urbano. Il progetto, proposto dal gestore dei rifiuti Sei Toscana e da Ato Toscana Sud, si […]

More Articles Like This