Dalle 15 di Domenica 5 ottobre alle 10 del 6 ottobre Subbiano e Capolona accolgono e seguono i camminatori della Marcia della Pace partita da Barbiana per collegarsi in Umbria il 12 ottobre con la Marcia della Pace Perugia-Assisi, attraversando territori e proponendo patti locali per la pace a istituzioni, scuole ed enti territoriali.
Per Subbiano e Capolona l’accoglienza della marcia della Pace è iniziata una settimana fa con i giovani, le scuole, le associazioni e le istituzioni, che lavorando insieme per varie iniziative da vivere insieme all’arrivo dei camminatori ha portato a momenti di riflessione sulla pace , sull’inclusione, sulla condivisione di valori per una convivenza che faccia crescere le comunità, contro le disuguaglianze e la violenza.
Subbiano è la 6^ tappa della Marcia, i camminatori giungeranno da Bibbiena, passando per Rassina, e proseguendo per la SP della Zenna, l’accoglienza è prevista per le ore 15 nei giardini di Piazza Risorgimento con le Amministrazioni Comunali di Subbiano e Capolona e con i giovani dell’associazione Crescere, cittadini e associazioni, per poi proseguire verso il Centro Eventi, fermandosi al Museo della Seconda Guerra Mondiale di Quelli della Karin, per entrare poi nel vivo della giornata con i sentimenti di gioia per i valori che la pace porta in sé con il Piccolo Coro Alò, con intrattenimenti vari, con videoproiezioni locali sul tema della pace,con testimonianze dirette, per concludersi alle 19,30 con una cena preparata dalla Proloco di Subbiano il cui ricavato sarà donato ad una associazione umanitaria.
Uno dei momenti importanti sarà nel dopo cena con la presentazione e sottoscrizione del Patto per la Pace tra Comunità e Enti Locali.
Il mattino del 6 ottobre da Subbiano partirà la 7^ tappa, Subbiano- Capolona- Arezzo, che coinvolgerà subito la comunità scolastica. Alle 8,45 i camminatori incontreranno gli alunni della scuola primaria di Subbiano che consegneranno loro i doni da portare ad Assisi.
La marcia incamminandosi per Capolona , si fermerà alla Proloco il Ponte per la colazione, proseguendo poi per incontrare gli alunni della scuola di Capolona, per poi avviarsi verso il territorio aretino.
I territori di Subbiano e Capolona con i Comuni, le associazioni , i giovani di vari gruppi paesani e i cittadini, hanno accolto i principi ispiratori della Marcia per la pace “ per la giustizia sociale,contro ogni discriminazione, contro il razzismo”, del Comitato di Vicchio sostenuto dal Comune, che da Barbiana, terra simbolo di Don Milani, dove la convivenza umana passa attraverso valori come l’inclusione, attraversa la Toscana per giungere sino all’Umbria.
A camminare nelle tappe locali anche la Tre.S.ca. associazione trekking Subbiano Cap