mercoledì, Novembre 5, 2025

Indagine sugli adolescenti del Casentino

I PIU' LETTI

Un’iniziativa molto significativa, un tassello senz’altro utile al ragionamento attivo in seno al nostro Patto educativo.

Credo sia fondamentale ragionare sui dati perché sono questi che contribuiscono a definire un lavoro efficace e coordinato su educazione e formazione dei giovani del Casentino, ma anche di risposta ai loro bisogni di salute, senza contrapposizioni o sovrapposizioni.

L’università Sant’Anna ci offre una bella opportunità di approfondimento per costruire politiche sempre più efficaci e per avere una conoscenza sempre più approfondita delle esigenze di ragazzi e ragazze nelle aree interne”.

Con queste parole l’Assessora Eleonora Ducci come referente del Patto Educativo dell’Unione dei Comuni ha commentato l’evento “Costruire Insieme la salute e il benessere degli adolescenti nel Casentino:

stato dell’arte e prospettive di intervento” che si è tenuto ieri pomeriggio al Centro Creativo Casentino e ha visto un confronto di istituzioni e professionisti su THE Young – Indagine sugli stili di vita degli adolescenti nelle aree interne della Toscana Report risultati scuole area Casentino.

All’evento erano presenti la Dottoressa marzia Sandroni della ASL Toscana Sud-Est come direttore del Distretto sanitario del Casentino, la professoressa Sabina Nuti del centro Ricerca interdisciplinare Health Science, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e i dirigenti delle scuole superiori del Casentino i professori Elisabetta Batini e Maurizio Librizzi e le istituzioni rappresentate da Eleonora Ducci e Filippo Vagnoli per il Comune di Bibbiena.

L’indagine è stata curata dal Centro Interdisciplinare «Health Science» della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Osservatorio epidemiologico di ARS Toscana e Azienda USL Toscana sud est (Zona Distretto Casentino).

L’indagine ha coinvolto gli studenti e le studentesse delle classi seconde e quinte delle scuole Isis Fermi di Bibbiena e Isis galilei di Poppi e si è posta come obiettivi lo studio degli stili di vita, i comportamenti a rischio (sia offline che online), il tema emergente della violenza nelle prime relazioni affettive, la salute mentale, il

senso di appartenenza alle comunità locali, la percezione del futuro, la consapevolezza ambientale, e la percezione dei ruoli di genere nella società.

Hanno partecipato attivamente all’indagine 257 studenti e studentesse casentinesi.

La professoressa Sabina Nuti commenta: “La Scuola Superiore Sant’Anna è stata coinvolta in un progetto delle aree interne della Toscana, un progetto del PNRR che prevede una serie di interventi atti a valorizzare le popolazioni delle aree interne della regione.

In questi territori sono state analizzate le problematiche dei giovani perché qui è importante facilitare la loro vita.

Dai dati che abbiamo presentato emerge lo spirito appartenenza e il senso di comunità che rappresentano un fattore protettivo, ma anche minacce e sfide in parte nuove, per esempio tutto ciò che viene dal web, le ore passate collegati al cellulare, che sono portatori di minacce nuove come il gioco d’azzardo, contenuti non adeguati e difficoltà relazionali con l’atro genere”.

L’indagine ha posto in evidenza il rapporto dei giovani nei confronti del loro territorio, con il quale emerge con forza un rapporto di grande attaccamento; l’utilizzo e il rapporto con il web -sul quale si passa anche tre ore al giorno – sia per quanto riguarda i contenuti che possono portare a comportamenti a rischio (gioco d’azzardo, truffe e altro).

Si evidenzia, nelle risposte anche la paura di orientarsi nel futuro e come comportamento a rischio l’uso di alcol.

Marzia Sandroni conclude: “Il progetto Young è stata una delle cinque linee progettuali portate avanti in Casentino con successo e ha visto in campo i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori a cui abbiamo cercato di fare alcune domande e questo per capire quali sono le responsabilità che dobbiamo assumerci come istituzioni per evitare che incorrano in alcuni rischi soprattutto online come esempio essere invitati a conoscere sconosciuti, giocare online e tanto altro.

Un punto di partenza per lavorare insieme come istituzioni a favore del benessere dei nostri giovani”.

ULTIM'ORA

PD Casentino: incontro con il neo consigliere Filippo Boni

Innanzitutto si ringraziano gli elettori che hanno partecipato alla recente tornata elettorale ! Si ringraziano le persone che hanno contribuito alla campagna elettorale delle forze del centro sinistra e in particolare del Partito Democratico. Le elezioni regionali 2025 confermano alcune tendenze chiare: forte affermazione del Centro Sinistra, disfatta del Centro Destra e crescente astensionismo. In […]

More Articles Like This