sabato, Agosto 2, 2025

La foresta ha bisogno della gestione dell’uomo? Il caso delle Foreste casentinesi

I PIU' LETTI

Il convegno, sabato 30 ottobre (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16) si svolge con il patrocinio del parco nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna e con l’adesione di: Pro Fauna, WWF Forlì – Cesena, Italia Nostra Toscana. Media partner Simbiosi magazine.

Programma:

10.00 – 10.15
Saluto del presidente del parco nazionale Foreste casentinesi e Monte Falterona e Campigna, Luca Santini

10.15 – 10.25
Il GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane
Valentina Venturi, responsabile ufficio stampa GUFI

10.25 – 10.45
Dove va a finire il “Belpaese”
Giovanni Damiani Presidente GUFI, consigliere nazionale Italia Nostra Onlus

10.45 – 11.05
Introduzione
Prof. Bartolomeo Schirone, GUFI, professore di Selvicoltura all’Università della Tuscia, Viterbo

11.05 – 11.25
La genesi naturale della vegetazione delle Foreste casentinesi  
Francesco Spada GUFI, già professore di Botanica sistematica e Fitogeografia, università di Roma “La Sapienza”

11.45 -12.05
Gestione Forestale nelle aree naturali protette
Alessandro Bottacci, GUFI, direttore del parco nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna

12.05 -12.25
L’impatto socio-economico di tre parchi nazionali
Matteo Zavalloni PhD, Department of Agricultural and Food Sciences (DISTAL), università di Bologna

12.25 – 14.00

Pausa.

14.00 – 14.20
Il demanio forestale
Alberto Abrami, professore di Legislazione forestale, Università degli Studi di Firenze

14.20 – 14.40
Patrimonio forestale e gestione dei beni demaniali “regionali”
Daniele Zavalloni, GUFI, geografo

14.40 – 15.20
Le foreste beni comuni, secondo l’art. 42 della Costituzione. La loro appartenenza al Popolo come “proprietà pubblica demaniale a titolo di sovranità”.
Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale

15.20 – 15.40
Il progetto LIFECO2PESandPEF
Alberto Conti, ingegnere, presidente WWF Forlì-Cesena

15.40 – 16.00
Il progetto Nuove antiche foreste e rivista Simbiosi magazine
Diego Infante, dottore in filosofia, vicedirettore Simbiosi magazine

ULTIM'ORA

Giovani ranger nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

E’ in corso nel parco nazionale delle Foreste casentinesi il 21° Campo internazionale degli Junior Ranger, che raccoglie ragazzi  di età compresa tra i 14 e i 16 anni provenienti da 19 aree protette di 12 paesi organizzato da Europarc Federation. La giornata di giovedì 31 luglio è stata dedicata ad una attività molto particolare […]

More Articles Like This