domenica, Novembre 2, 2025

L’Ecomuseo del Casentino compie 20 anni: il programma delle celebrazioni

I PIU' LETTI

In occasione dei 20 anni dell’Ecomuseo del Casentino, mercoledì 10 agosto presso l’Ecomuseo di Raggiolo è in programma un evento per ricordare i principali progetti realizzati ma anche le prospettive future, nel tentativo di fare un bilancio di quella che è a tutti gli effetti una struttura relazionale che ha segnato il territorio, facendo rete e valorizzando il patrimonio immateriale casentinese.

Sebbene le prime attività di costruzione della rete risalgano alla fine degli anni Novanta, solo nel 2002 sono stati messi a punto, in maniera definitiva, di organi e gli strumenti per il coordinamento del progetto che nel tempo ha acquisito uno specifico ruolo territoriale nelle azioni di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale locale. I fronti aperti sono molteplici così come gli obiettivi da raggiungere o consolidare. Tra tutti la “partecipazione” che rappresenta a tutti gli effetti una modalità di lavoro e una caratteristica irrinunciabile che richiede di costanti azioni di supporto e rinnovamento. La capillarità e la diffusione territoriale del progetto, il ruolo del volontariato e la diversità delle esperienze, costituiscono al contempo i punti di forza ma anche le fragilità della rete dell’Ecomuseo e quindi da sempre al centro dell’impegno di chi lavora al suo coordinamento recentemente affiancato anche da un comitato di gestione.

Durante la primavera sono stati realizzati alcuni incontri, con i diversi referenti delle antenne, inseriti in un più ampio percorso di rimotivazione e ripartenza delle attività post pandemia. Quello in programma mercoledì 10 agosto è un momento di approfondimento, con un excursus delle principali attività del progetto.

Il programma prevede:

> SALUTI

Emanuele Ceccherini, Sindaco del Comune di Ortignano Raggiolo; Eleonora Ducci, Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino.

Franco Franceschini, Presidente de “La Brigata di Raggiolo”

> INTRODUZIONE

Claudio Rosati, autore de I MUSEI DELLA TOSCANA. DENTRO E FUORI LA CORNICE. Un racconto intorno a cinquantatré musei della Toscana.

> RELAZIONE

Andrea Rossi, I venti anni dell’Ecomuseo del

Casentino. Excursus sulle principali attività svolte

e sulle prospettive di lavoro.

A seguire interventi dei partecipanti.

> APERITIVO

INFO Centro Servizi Rete Ecomuseale 0575 507272

ULTIM'ORA

Scossa di terremoto a Chiusi della Verna, magnitudo 2.8

Una scossa di terremoto è stata registrata alle 21:28 di questa sera domenica 2 novembre 2025 a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’evento sismico ha avuto una magnitudo di 2.8 sulla scala Richter e una profondità di 7,1 chilometri. L’epicentro è stato localizzato […]

More Articles Like This