giovedì, Maggio 1, 2025

Lidia Bianchi, 100 anni di bellezza

I PIU' LETTI

Ieri 12 febbraio, il Sindaco Filippo Vagnoli è andato a portare gli auguri della comunità di Bibbiena alla signora Lidia Bianchi nata nel 1925.

Ad accogliere il Sindaco con la targa e un bel mazzo di fiori, è stata la grande famiglia di Lidia, con figli, nipoti e pro nipoti raccolti nella sua casa di Soci per festeggiare il 100 esimo compleanno della super nonna.

Lidia ha raccontato al Sindaco di essere nata a Dama nel Comune di Chiusi della Verna e di aver sempre fatto la contadina, ma soprattutto di essersi presa cura degli altri.

Dopo essersi sposata ha dovuto portare avanti la numerosa famiglia del marito.

Lidia ha cresciuto due figli e ha visto crescere la sua famiglia oggi composta da 4 nipoti tutte femmine, e da ben 7 bis nipoti e una tris nipote di pochi mesi.

Raccontano le persone accanto a lei che Lidia è stata una persona molto generosa che ha aiutato tante persone intorno a sé.

Lidia ha poi raccontato di quando lasciò i suoi due bambini dentro una “bigozza” per le castagne – ovvero un recipiente molto profondo e grande dove si mettevano appunto le castagne- per andare nei campi a portare il pranzo ai sei uomini della famiglia.

Vagnoli ha ricordato che: “Lidia, come tutte le persone anziane della nostra comunità, sono fonti inesauribili di buoni consigli, di equilibrio, di saggezza e di memoria e che rappresentano una colonna portante della nostra comunità”.

ULTIM'ORA

Studenti dell’Isis Fermi di Bibbiena a raccogliere rifiuti abbandonati

RAGAZZI DELL’ISIS DI BIBBIENA SULLA CICLABILE PER RACCOGLIERE RIFIUTI ABBANDONATI   Unire l’amore per la natura e il benessere fisico con un’esperienza di raccolta di rifiuti abbandonati lungo la ciclabile. E’ questa l’esperienza di educazione civica che è stata attivata questa mattina con partenza dalla zona Lidl, grazie al progetto di due insegnanti dell’Isis Fermi, […]

More Articles Like This