sabato, Agosto 2, 2025

Raggiolo ospita un seminario sulla civiltà medievale casentinese

I PIU' LETTI

Un pomeriggio di ricerca e studio sulla civiltà medievale casentinese. Sabato 15 aprile, dalle 16.30, l’Ecomuseo della Castagna e della Transumanza di Raggiolo sarà sede del seminario “Pratiche agro-silvo-pastorali nel Medioevo” che configurerà una nuova tappa della rassegna itinerante “Mondo Antico 2023” promossa dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino nell’ambito delle attività dell’Ecomuseo e dal Gruppo Archeologico Casentinese.

L’appuntamento, organizzato insieme alla Brigata di Raggiolo, sarà a partecipazione gratuita e farà affidamento sulla presenza come relatore del professor Andrea Barlucchi dell’Università di Siena che è tra i maggiori studiosi del passato medievale della vallata soprattutto da un punto di vista economico, sociale e istituzionale, oltre a essere coordinatore scientifico della rassegna di storia antica “I Colloqui di Raggiolo”.

“Mondo Antico 2023” si sta sviluppando attraverso una serie di seminari con un programma che spazia tra argomenti diversificati quali, ad esempio, economia, archeologia, diritto, arte, letteratura e musica, andando a evidenziare le influenze del medioevo sulle evoluzioni culturali dei secoli successivi.

Nell’incontro a Raggiolo, il professor Barlucchi illustrerà il sistema agro-silvo-pastorale di conduzione dei terreni che prevedeva la compresenza di colture erbacee e arboree unita alla possibilità di inserire anche l’allevamento di animali, con un modello che sta ritornando prepotentemente alla ribalta per la crescente domanda di alimenti a causa della popolazione mondiale in crescita a cui fa da contraltare la carenza di risorse naturali.

Il pomeriggio permetterà dunque di interrogarsi sulle modalità con cui, in passato, questo sistema produttivo è stato praticato. La lezione, infatti, presenterà alcuni esempi di sistema agro-silvo-pastorale documentati per l’alto e per il basso Medioevo, con particolare riguardo al Casentino, illustrando e discutendo documenti del tempo per condividere le problematiche storiche risultanti.

Professor Andrea Barlucchi

ULTIM'ORA

Giovani ranger nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

E’ in corso nel parco nazionale delle Foreste casentinesi il 21° Campo internazionale degli Junior Ranger, che raccoglie ragazzi  di età compresa tra i 14 e i 16 anni provenienti da 19 aree protette di 12 paesi organizzato da Europarc Federation. La giornata di giovedì 31 luglio è stata dedicata ad una attività molto particolare […]

More Articles Like This