venerdì, Settembre 22, 2023

“Sicurezza in Casentino”, la nuova App che unisce il Casentino, conquista Bibbiena

I PIU' LETTI

Si tratta di uno strumento gratuito per il cittadino e molto utile per avere, in tempo reale, segnalazioni e notizie inerenti il territorio in tempo reale.

Ma c’è di più, perché la nuova App consente ai cittadini di interagire con il comune per questioni di pubblica utilità.

Collegandosi all’applicazione sarà possibile vedere in tempo reale e in una mappa geolocalizzata, se un tratto di strada è chiuso per lavori, se ci sono incidenti in corso, nuove ordinanze emesse o criticità. Un’apposita sezione dell’applicazione sarà inoltre dedicata alle previsioni meteo, con particolare attenzione alle allerte emanate dalla Regione e aggiornate in tempo reale.

Ma la vera “rivoluzione” riguarda proprio l’interazione dei cittadini che, per la prima volta, diventano parte integrante del progetto sicurezza grazie alla possibilità di inviare segnalazioni agli uffici comunali – allegando anche foto – i quali a loro volta trasmetteranno, con delle notifiche, comunicazioni relative a nuove ordinanze, servizi scolastici o sociali.

Martina Cipriani Assessore all’innovazione tecnologica commenta: “Credo che a poco tempo dalla sua attivazione i numeri raggiunti dicano molto sull’utilità di questo strumento capace di accorciare le distanze e aumentare l’efficienza della pubblica amministrazione. Il cammino verso la smart city passa anche dal coinvolgimento dei singoli cittadini che possono sentirsi parte di un processo di facilitazione. Invito tutti i cittadini a scaricare questo strumento. L’utilizzo è semplice ed intuitivo e facilita una comunicazione che spesso passa per canali molto più complicati e spesso meno diretti”.

ULTIM'ORA

I pensionati Spi diventano volontari del Parco del Casentino

In autunno la formazione e nel 2024 le attività. I pensionati dello Spi Cgil diventano volontari del Parco nazionale delle foreste casentinesi. “Le attività saranno molte – ha annunciato stamani Fiorenzo Pistolesi, responsabile della lega Spi di Bibbiena e Casentino. Supporto nella gestione della fauna, informazioni ai visitatori, presidio nei territori più sensibili, monitoraggio ambientale, … In autunno avremo le prime tre giornate di formazione dei nostri volontari che nel 2024 saranno a disposizione del Parco”. Protagonista della formazione sarà la cooperativa che segue le attività dei volontari per la Direzione del Parco: In Quiete. Il vice presidente Andrea Gambassini: […]

More Articles Like This