giovedì, Luglio 10, 2025

Un’estate ricca di eventi nel borgo di Raggiolo

I PIU' LETTI

RAGGIOLO (AR) – Un’estate di eventi a Raggiolo. La Brigata di Raggiolo ha strutturato un ricco e variegato calendario con ben trenta iniziative che, da sabato 26 luglio a sabato 27 settembre, animeranno uno dei borghi più belli d’Italia con proposte per tutte le età tra teatro, arte, cultura e musica.

La rassegna, dal titolo RaggioloEstate2025, è organizzata in sinergia con il Comune di Ortignano Raggiolo, con la rinnovata collaborazione di tante realtà locali e con il coinvolgimento di artisti, associazioni e compagnie di spessore nazionale che contribuiranno a rendere ogni appuntamento un’occasione di incontro, scoperta e valorizzazione del territorio.

Una particolare attenzione sarà orientata al teatro in tutte le sue declinazioni a partire dalla serata inaugurale del 26 luglio quando sarà messo in scena “Delitto a Villa Albani” del Teatro di Cestello di Firenze, poi domenica 3 agosto sarà la volta di “Opera buffa” della Compagnia Maria Cassi, venerdì 8 agosto di “I folletti di Raggiolo” con Cecilia Micolano, venerdì 15 agosto di “Poeting” di Eleonora Zacchi e venerdì 22 agosto di “Gramscic” di Paolo Cioni con i protagonisti del “Bar Lume”.

Momenti per tutta la famiglia saranno alle 18.00 di domenica 3 agosto con “Storie sotto il noce” di Miriam Bardini nella radura di Sant’Angelo e alle 18.00 di martedì 12 agosto al parco fluviale della Mercatella con “La storia di Pinocchio” della compagnia NATA Teatro, inoltre per i più piccoli sono in programma il Circo degli Zuzzurelloni di martedì 5 agosto, i laboratori teatrali al via da giovedì 7 agosto e le attività di cucina per le vie del borgo di mercoledì 13 agosto.

Un ulteriore appuntamento teatrale sarà alle 21.00 di domenica 17 agosto con la seconda edizione di “Homo Faber” che permetterà di assistere a una grande produzione coi il coinvolgimento dell’intera comunità di Raggiolo, mentre alle 21.00 di sabato 16 agosto sarà possibile sorridere nella radura di Sant’Angelo con il cabaret di “Orlando Curioso”.

Tra i momenti ormai caratterizzanti dell’estate del borgo casentinese rientrerà nuovamente il festival “Cinema al chiaro di luna” che, da giovedì 7 a giovedì 28 agosto, permetterà di assistere a film di ieri e di oggi in piazza San Michele. Il programma di RaggioloEstate2025 sarà infine arricchito da presentazioni di libri nella cappella del Sepolcreto, cene in piazza, spettacoli musicali, serate di karaoke e lezioni di rilassamento muscolare e di yoga al fiume, con la conclusione prevista sabato 27 settembre con la ventunesima edizione della giornata di studi sulla storia del Casentino de “I colloqui di Raggiolo”.

La realizzazione dei diversi progetti farà affidamento su più linee di contributo a partire dal PNRR M1C3 per l’intervento “Attrattività dei Borghi Storici”, dal sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo, Fondazione CR Firenze e Cesvot, e dalla sinergia con l’EcoMuseo del Casentino che hanno permesso alla Brigata di Raggiolo di strutturare un programma capace di coniugare qualità artistica, partecipazione comunitaria e promozione del territorio.

ULTIM'ORA

Poppi: La mostra personale di Elisa Zadi, “Nel Fragile Fiorire”

Nel fragile fiorire è il titolo della nuova mostra personale di Elisa Zadi, che prosegue la stagione espositiva 2025 della Galleria SanLorenzo Arte, all’interno della rassegna ‘Mappature – Geografie dell’arte contemporanea’, giunta alla sua terza edizione e in collaborazione con Silvia Rossi Art Gallery. La mostra a cura di Silvia Rossi verrà presentata al pubblico […]

More Articles Like This