martedì, Agosto 26, 2025

Vaccini Covid adattati, al via le prenotazioni. Saranno utilizzati per i richiami

I PIU' LETTI

Arrivano anche in Toscana i nuovi vaccini Covid adattati alla variante Omicron: la prima consegna di Pfizer c’è stata oggi, 9 settembre, e da lunedì 12 settembre inizierà la distribuzione nei centri vaccinali (dal 20 settembre ai medici di medicina generale e ai pediatri di famiglia). Sono 290 mila le dosi arrivate da Pfizer, a cui seguiranno altre consegne settimanali di consistenza simile per tutto il mese di settembre. Il 12 e 13 settembre arriveranno anche 50 mila dosi del vaccino Moderna, seguite pure in questo caso da ulteriori consegne settimanali.

Per il presidente della Toscana e l’assessore alla salute è importante e necessario che tutte le categorie interessate si affrettino a vaccinarsi, in modo da ridurre i rischi di nuove ampie infezioni in autunno. La macchina organizzativa toscana è già pronta.

Si potrà prenotare la vaccinazione attraverso il consueto portale regionale, prenotavaccino.sanita.toscana.it, a partire da martedì 13 settembre a mezzogiorno, oppure rivolgendosi al proprio medico o pediatra di famiglia o presso le farmacie aderenti.

I nuovi vaccini adattati potranno essere utilizzati solo come booster, indipendente dal vaccino usato in precedenza: saranno pertanto destinati a chi è ancora in attesa della cosiddetta terza dose (prevista per chiunque abbia almeno dodici anni) e per chi deve fare la quarta, riservata, secondo le indicazioni del Ministero, al momento ai cittadini che hanno compiuto sessanta anni e ai fragili di ogni età. I nuovi vaccini saranno utilizzati anche per gli operatori sanitari, gli operatori e ospiti delle strutture residenziali per gli anziani e le donne in gravidanza.

Chi aveva già prenotato il richiamo, potrà scegliere di farlo con i nuovi preparati firmando il consenso informato in sede vaccinale. Per ricevere la dose booster è necessario che siano trascorsi almeno quattro mesi (120 giorni) dall’ultima infezione o dall’ultima somministrazione.

ULTIM'ORA

“Armonia della bellezza” musica nel Parco delle Foreste Casentinesi

Nella bella cornice del rifugio di Trappisa di Sotto, il progetto del Parco nazionale “Armonia della bellezza” ha vissuto sabato scorso una tappa importante: il cantautore Renato Torre ha presentato in anteprima assoluta brani di cui ha scritto appositamente testi e musiche, interpretandoli in modo innovativo con l’ausilio delle cuffie “silent concert”, che azzerano l’impatto […]

More Articles Like This