martedì, Ottobre 14, 2025

Al Monastero di Camaldoli la terza edizione di Forum Civica

I PIU' LETTI

Dal 15 al 17 ottobre, nella cornice unica del Monastero di Camaldoli, prenderà il via la terza edizione di Forum Civica, il principale appuntamento annuale promosso dalla Fondazione Next Generation EuroPA per riflettere sul futuro delle istituzioni e sul ruolo della Pubblica Amministrazione come presidio di democrazia e bene comune.

Il tema scelto per quest’anno, “Coltivare la democrazia. Uno sguardo al futuro delle Istituzioni”, invita a un confronto ampio tra amministratori, studiosi, rappresentanti del mondo accademico e della società civile, per esplorare come la fiducia, la partecipazione e la responsabilità possano restituire forza e visione all’azione pubblica.

L’evento è stato simbolicamente aperto venerdì 19 settembre al Castello dei Conti Guidi di Poppi, dove l’incontro “Le parole della democrazia” ha riunito cittadini e istituzioni in un intenso dialogo sul linguaggio e sulla comunicazione come fondamento della vita democratica.

In quella occasione, gli interventi dei linguisti Benedetta Baldi e Marco Biffi dell’Università di Firenze hanno anticipato lo spirito di Forum Civica: dare centralità al linguaggio della chiarezza, dell’etica e della partecipazione.

Il programma del Forum si aprirà martedì 15 ottobre alle ore 21 con l’incontro “Ventotene: i protagonisti oltre il Manifesto” curato da Piero Graglia, professore di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con NATA Teatro:

un viaggio attraverso la genesi del Manifesto di Ventotene, pietra miliare del pensiero europeo, e la sua eredità per le sfide democratiche contemporanee.

Nei giorni successivi, il Forum offrirà un fitto calendario di lectio magistralis, tavole rotonde e momenti dedicati all’arte.

Tra i protagonisti di questa edizione: Edoardo Ongaro, Professore Ordinario di Public Management presso la Open University di Londra, Fabrizio Tassinari, Direttore esecutivo della Florence School of Transnational Governance dell’Istituto Universitario Europeo; Nicoletta Parisi, Vicepresidente del Movimento Europeo Italia;

Emiliana De Blasio, docente di Sociologia della Comunicazione alla LUISS. A questi si affiancheranno rappresentanti della Commissione Europea, dirigenti ministeriali e amministratori locali, in dialogo sui temi che attraversano il dibattito contemporaneo: istituzioni e fiducia, digitale e democrazia, prossimità e coesione, partecipazione e innovazione pubblica.

Forum Civica si conferma così uno spazio di pensiero e di incontro, dove la cultura istituzionale si intreccia alla riflessione civile e al confronto tra generazioni. Un laboratorio vivo di democrazia, in cui le parole diventano strumenti di costruzione del futuro.

ULTIM'ORA

Bibbiena: il Laboratorio sulle Soft Skills per i giovani

Lunedì 20 ottobre, alle ore 15:00, nella Sala delle Bandiere del Comune di Bibbiena, si svolgerà il Laboratorio sulle Soft Skills, un percorso pensato per aiutare i partecipanti a sviluppare competenze trasversali sempre più richieste nel mondo del lavoro e nell’autoimprenditorialità. L’iniziativa, della durata di tre ore, è rivolta ai giovani dai 18 ai 35 […]

More Articles Like This