martedì, Settembre 16, 2025

A Capolona presentato il progetto della nuova Piazza Martiri della Libertà

I PIU' LETTI

Alla presenza del sindaco Mario Francesconi, del vice sindaco Lia Sisti, dell’assessore Gianluca Norcini e degli architetti Giacomo Buonavita, progettista e direttori dei lavori e Cristina Frosini, responsabile unico del procedimento.  

Il progetto di riqualificazione della piazza scaturisce da una visione strategica ampia, in grado di restituire un’idea di paese e in grado di generare processi virtuosi ad una scala più ampia.

L’idea è il frutto di uno sforzo di attuare un processo di innovazione delle forme di cooperazione e di coinvolgimento delle forze sociali e dei soggetti pubblici e privati, il senso è quello di creare una rete di sinergie tra i fruitori: anziani, bambini, disabili, cittadini e comunità.

 

I costi

Il progetto è stato realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Spazi Attivi. Il costo totale ammonta a 163mila euro così suddivisi: 78mila euro a seguito del contributo relativo al bando e 85mila euro con fondi propri dell’Amministrazione comunale. 

Gli interventi

Gli interventi di ristrutturazione interesseranno le pavimentazioni con la ridistribuzione dei percorsi pedonali con vialetti in cemento architettonico, l’illuminazione, le aree verdi, l’arredo urbano, l’area giochi e le recinzioni perimetrali, oltre alla riqualificazione del palco per ospitare eventi e spettacoli corali e musicali.

Ci saranno spazi utilizzabili per laboratori, eventi enogastronomici, mostre, mercatini, serate culturali e interventi delle varie associazioni che partecipano al percorso di rigenerazione urbana. I lavori inizieranno lunedì 9 novembre e si concluderanno nei primi mesi del 2021.

Le associazioni del territorio coinvolti

In un’ottica di progettazione partecipata e condivisa, per la realizzazione del progetto, l’Amministrazione comunale ha coinvolto alcune associazioni del territorio che si sono rese disponibili a supportare l’ente pubblico in un’analisi dei bisogni del territorio e della comunità locale, mettendo a disposizione le specifiche professionalità interne. 

Grazie a Calcit, Centro studi “Danzarno”, Coro “Bruno Banchetti”, Istituto comprensivo “G. Garibaldi”, Legambiente – Circolo Laura Conti, Nata e Proloco Il Ponte. 

ULTIM'ORA

Ritardi, carenze e riduzioni nel trasporto scolastico di Poppi

Ritardi e carenze nel trasporto scolastico del Comune di Poppi, culminati con lo smantellamento del servizio a Badia Prataglia. La denuncia arriva dal gruppo di opposizione Poppi nel Cuore che, tramite la consigliera Giovanna Tizzi, evidenzia un’insufficiente e superficiale gestione delle pratiche relative all’affidamento di un servizio quotidiano fondamentale finalizzato ad agevolare la frequenza scolastica […]

More Articles Like This