lunedì, Settembre 22, 2025

Al Festival del Libro di Bibbiena, Michela Marzano e Stefano Rossi

I PIU' LETTI

Prefestival nelle date del 7 ottobre e 9 novembre grazie alle nuove collaborazioni con Fondazione Baracchi e Prospettiva Casentino

Il Festival del Libro per Ragazzi, promosso dal Comune di Bibbiena in collaborazione con Mondadori Point di Poppi, quest’anno allarga i suoi confini: di idee, di collaborazioni, di luoghi, coinvolgimenti e di eventi.

La kermesse, che quest’anno si svolgerà nelle due settimane dal 21 febbraio all’8 marzo 2026, avrà un’anticipazione nei mesi di ottobre e novembre, grazie alle nuove collaborazioni con Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi e Prospettiva Casentino.

Il 7 ottobre alle ore 21.00 presso la sede della Fondazione in via Bosco di Casina, 12 a Bibbiena, si terrà l’incontro con Michela Marzano che verrà moderato dal giornalista Massimo Orlandi.

Filosofa, saggista e scrittrice, è autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica.

L’analisi della fragilità della condizione umana rappresenta il punto di partenza delle sue ricerche e delle sue riflessioni filosofiche.

Michela Marzano è nata a Roma nel 1970. Ha studiato alla Normale
Superiore di Pisa e dal 1998 vive a Parigi, dove è professore ordinario di filosofia morale all’Université Paris Descartes.

Collabora con La Repubblica e La Stampa. Ha scritto numerosi saggi e
romanzi sia in francese sia in italiano, tradotti poi in molte lingue.

Con L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (UTET) ha vinto il Premio Bancarella 2014.

Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Stirpe e vergogna per Rizzoli, Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa è il titolo del suo ultimo libro (Rizzoli, 2023).

Un romanzo intimo e insieme corale, che racconta a cuore aperto gli adolescenti di oggi attraverso la voce di chi cura con la parola, addentrandosi con passione nelle loro storie.

Michela Marzano illumina la complessità di una generazione, spesso incompresa anche dai genitori, a cui la società sembra aver rubato tutto, tolto ogni speranza, ma che nasconde in sé la forza e il potenziale per diventare adulta, capace di lottare e cambiare le cose.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria

Il 9 novembre invece si terrà l’incontro, reso possibile dalla collaborazione con l’Associazione Prospettiva Casentino, dedicato a genitori e figli con lo psicopedagogista Stefano Rossi, tra i massimi esperti di adolescenza del nostro Paese.

La sua ricerca è iniziata 20 anni fa lavorando in centri per bambini e ragazzi che avevano un cuore pieno di tagli.

Superando i poli opposti dell’autoritarismo e del permissivismo, il Metodo Rossi aiuta il genitore a costruire una relazione Porto Sicuro (calda ed empatica), fondamentale per insegnare ai nostri velieri l’arte di navigare nel mare delle emozioni.

Il Metodo Rossi, tramite storie e metafore evocative, propone un’educazione completa che faccia fiorire una mente critica, un timoniere in grado di pensare i propri e altrui pensieri; un cuore intelligente, delle vele in grado di riconoscere il proprio e altrui sentire.

Lo scopo più alto del lavoro del dott. Rossi è creare una cultura dell’educazione emotiva che possa ricucire sotto lo stesso cielo genitori e figli, scuola, famiglia e società.

Sugli strumenti del Metodo Rossi sono già state formate più di 800 scuole e oltre 100 mila insegnanti e genitori. Rossi collabora spesso con Sky Tg24 offrendo il proprio sguardo per comprendere i fatti di cronaca legati a genitori e adolescenti.

In radio interviene spesso su questi temi ai microfoni di Rai 1 Radio (Formato Famiglia), Radio Deejay (Gazzology), Radio Capital (Tg Zero).

Il Festival del Libro per Ragazzi – che nei giorni del 3,4 5 ottobre sarà a Cernusco sul Naviglio per stringere un gemellaggio con Un Naviglio di Libri – a breve uscirà con un piccolo catalogo delle iniziative dedicate a scuole, famiglie e bambini.

 

ULTIM'ORA

Il casentinese Giacomo Nebbiai nuovo Segretario generale della FB Cgil

Giacomo Nebbiai è stato eletto Segretario generale della Funzione Pubblica Cgil provinciale. Sostituisce Gian Maria Acciai, che lascia dopo 12 anni di impegno a livello territoriale in una delle più grandi e importanti categorie della Cgil. Nebbiai, 56 anni, casentinese, è sposato e padre di una figlia. Laureato in Scienze Politiche, lavora come funzionario del […]

More Articles Like This