mercoledì, Ottobre 29, 2025

Ex Lanificio di Pratovecchio: il nuovo ciclo di incontri StoryLab

I PIU' LETTI

Parte a settembre StoryLab, il nuovo ciclo di incontri del La.B – Neuroni in Movimento di Pratovecchio (Ar).

Un percorso che, appuntamento dopo appuntamento, userà lo sport come lente per leggere la società, affrontando storie, sfide e fragilità che riguardano tutti.

Il primo incontro è in programma domenica 14 settembre alle ore 18, con il talk: “Il lato nascosto dello sport: pressioni, aspettative e il coraggio di affrontarle.

Un dialogo che esplora il peso delle aspettative, la paura di deludere, il rapporto tra successo e fragilità.

Dallo sport d’élite al quotidiano di ognuno, la riflessione prende spunto anche da campioni come Simone Biles per aprire uno spazio di confronto autentico e collettivo.

Intervengono: Pippo Russo, giornalista e sociologo, docente all’Università di Firenze e Paolo Tirinnanzi, psicologo clinico e sportivo. Conduce: Francesco Caremani, giornalista.

StoryLab è parte integrante del programma del La.B – Neuroni in movimento, lo spazio nato per rigenerare l’ex Lanificio Berti di Pratovecchio e trasformarlo in un centro culturale e sociale guidato dai giovani del territorio.

Qui, ogni evento diventa occasione di relazione, innovazione e comunità: perché parlare di sport significa parlare di vita, di coraggio, di futuro.

Il progetto si sviluppa anche grazie a Lab Giovani: Spazio, Creatività e Comunità”, realizzato nell’ambito del bando Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Pippo Russo: “Insegna sociologia all’Università di Firenze. Collabora con diverse testate giornalistiche e ha scritto saggi e romanzi, molti dei quali su temi di sport”.

Paolo Tirinnanzi: Psicologo clinico e sportivo, con Laurea Magistrale in Psicologia Sperimentale. Negli anni ha implementato la formazione personale e professionale con specializzazioni in Psicologia dello Sport (Milano),

Psicologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Milano, Madrid), Biofeedback e Neurofeedback (Padova), Psicologia Aumentata (Milano), Certificazione Internazionale TIST – Psicotraumatologia (Trauma-Informed Stabilization Treatment).

Impegnato anche nell’ambito della ricerca scientifica con pubblicazioni internazionali.

In ambito sportivo dal 2010 segue, con l’ausilio della metodologia Powermens, atleti professionisti e non, sia privatamente che come componente dello staff di società quali Junior Tennis, POS Malaysia FC, ASD Sangiovannese, Arezzo Football Academy, SS Arezzo Calcio e ACF Arezzo, avendo le qualifiche di Preparatore Mentale FIT e Istruttore di Giovani Calciatori, Allenatore UEFA B, Match Analyst e Psicologo del Calcio conseguite presso il Settore Tecnico FIGC di Coverciano. Marito e padre di Gaia e Guido, con passione per i viaggi e per la cucina.

Francesco Caremani: Nato nel 1969 ad Arezzo. Giornalista e comunicatore da più di trent’anni, collabora, tra gli altri, con il Domani, Il Foglio e Tuttosport. Ha scritto vari testi per Bradipolibri Editore, l’ultimo: “Chiedi alla polvere.

Quando il calcio non è solo un gioco”. Si occupa prevalentemente degli aspetti culturali, economici, inclusivi, politici e sociali dello sport, in particolare del calcio.

MAGGIORI INFORMAZIONI: labspazioculturale.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

  • Domenica 12 ottobre, ore 18.30 –AperiLabcon AVIS e musica dal vivo con Lospazio

ULTIM'ORA

Incidente a Castel Focognano: 42enne trasferito in codice giallo ad Arezzo

Attivato alle ore 11.46 il 118 della ASL TSE per un incidente stradale avvenuto lungo la SP59 nel comune di Castel Focognano, che ha coinvolto un’autovettura e un mezzo pesante. Sul posto sono intervenuti i sanitari con l’ambulanza infermierizzata della Misericordia di Stia, l’elisoccorso Pegaso 1, e le forze dell’ordine di Bibbiena, che hanno effettuato […]

More Articles Like This