mercoledì, Maggio 8, 2024

Guardare l’arte – ovvero come Millennials e Z generation praticano la sociologia visiva

I PIU' LETTI

Fare sociologia visuale significa attraversare con gli occhi i contesti più abituali del nostro quotidiano e poi capire cosa ci dicono. Significa guardare come oggetto di ricerca ciò che ci circonda e vedere nelle cose, nei corpi o nei luoghi il posto delle immagini.

La rete e il virtuale aggiungono un ulteriore elemento, assicurandoci che è il visivo a dettare legge. È la vista a dirci che i luoghi sono anche contenitori di suono, rumori, odori e fisicità. È l’ambito del visivo ad assicurarci cioè che tutto l’universo virtuale da noi frequentato abitualmente compone una lingua con la quale possiamo e dobbiamo comunicare. Le immagini a questo punto sono solo parti o elementi fondamentali di un discorso che possiamo creare, leggere e capire.

Lavorare con e sulle immagini nella società dell’immagine quindi non è solo un imperativo, ma è la vera sfida del domani. Potremmo addirittura dire che, interpretare bene un’immagine, sia “necessario” a diversi livelli: intanto per renderci più accessibile la conoscenza della società nella quale viviamo, poi per comprendere noi stessi e le nostre reazioni e infine per formare professionisti sempre più attenti a questi dati sociologici da abbinare alle loro conoscenze.

Inutile dire quanto siano essenziali anche nella didattica. Insegnare avvalendosi di un solido apparato iconografico è determinante per avvicinarsi alle esigenze di generazioni di ragazzi dalle caratteristiche visive molto precise. La sociologia visuale quindi si è accorta della generazione dei Millennials e questi ragazzi, chiamati così perché sono diventati maggiorenni con l’arrivo dell’anno 2000, la sociologia visuale magari non sanno cos’è ma praticamente la mettono in atto. Questa generazione e quella che informalmente viene chiamata “generazione Z” (cioè coloro che sono nati nel 2000) hanno acquisito una serie di competenze che gli altri – cresciuti senza i nuovi strumenti – non aveva.

Millennials e Z hanno ad esempio, evidenti capacità di leggere le immagini (soprattutto quelle visive) e sono intuitivi comunicatori visuali. Hanno una grande competenza visivo-spaziale, legata al fatto che i (video)giochi li hanno abituati a integrare il virtuale con la realtà. Sono ragazzi insomma, che apprendono meglio attraverso la scoperta e l’invenzione personale e quindi non amano “la spiegazione”. Sono ragazzi alla ricerca di partecipazione e la preferiscono rispetto alla lezione frontale.

Lasciando stare le loro capacità di muoversi e di spostare rapidamente la loro attenzione da un compito a un altro, questi potenziali “sociologi visuali” sono in grado di rispondere rapidamente agli stimoli e si aspettano rapidi feedback senza i quali interpretano i fatti in modi diversi rispetto agli adulti – a volte in maniera più adeguata al contesto, libera e razionale. Provare per credere.

In termini visivi la loro visuo-scrittura dimostra che abbiamo a che fare con persone molto più alfabetizzate visivamente rispetto alle generazioni precedenti perché la loro capacita di muoversi tra il virtuale e il reale si trasferisce nella produzione di nuovo sapere e conoscenza. L’abitudine allo schermo ha potenziato la visibilità e dunque essi traggono profitto dalla varietà di ipertesti, immagini, suoni e scrittura composti in un tutt’uno a favore di narrazioni, anche molto complesse.

La sociologia visuale – intesa come quella disciplina che guarda con attenzione le abitudini comunicative modificate dall’immagine – sta guardando con favore quanto queste generazioni siano orientate all’uso delle immagini.

Fruite, condivise, copiate o salvate sul drive, le immagini vengono gestite dai ragazzi in modo naturale ed efficace. Sono “professionisti” interessati all’immagine in movimento da leggere in modi sempre più multimediali su schermi grandi e piccoli. Portatili e altri dispositivi di registrazione e di riproduzione video poi, stimolano la loro creatività, permettendo loro di azzardare con il collage sonoro o con il montaggio e la manipolazione video mettendoli in una favorevole condizione ad apprendere con facilità.

La sociologia visuale quindi non fatica a vedere quanto l’uso di tecniche visuali sia determinante per chi intenda afferrare l’attenzione degli studenti, o semplicemente focalizzare la propria concentrazione e generare interesse. Questi ragazzi sanno che l’immagine è in grado di eccitare o rilassare il cervello e che può essere sfruttata per l’esercizio di apprendimento. Siamo noi adulti a non essere pienamente coscienti del fatto che l’immagine eserciti quel potere anche su di noi.

Bisognerebbe forse riflettere sulle loro e le nostre capacita critiche e soffermarsi su quelle che incentivano e migliorano il loro atteggiamento verso i contenuti, favorendo la comprensione e la creatività.

Per secoli l’immagine è stata strumento per la cooperazione. Ha ispirato e motivato le persone. La storia dell’arte ce lo assicura, soprattutto quando ci spiega come siano state utilizzate (da Chiesa o Stato poco importa) per impostare uno stato d’animo appropriato per il committente. Quello che le giovani generazioni stanno facendo con il loro modo orizzontale di fruirle è ciò che potremmo definire il risultato di una “nuova immaginazione sociologica”. Un’immaginazione mai vista. Anzi, un rapporto con le immagini così inedito e complesso, da rendere difficili ogni tipo di previsioni. Un piccolo margine (forse) per sperare sugli altri canali comunicativi oltre la parola.

 

 

 

 

 

 

ULTIM'ORA

Sabato 11 maggio la consegna del circolo di Chiaveretto alla comunità

Sabato 11 maggio alle ore 11 ritorneranno alla comunità di Chiaveretto di Subbiano i locali del Circolo Ricreativo dopo la loro messa in sicurezza e riqualificazione da parte del Comune, con una piccola festa in cui il Presidente Domenico Baglioni farà gli onori di casa con il Sindaco.   Un Circolo questo che rappresenta la storia della frazione di Chiaveretto, con tutte le piccole località che vi gravitano attorno; i suoi locali, un tempo, erano quelli della scuola elementare, luogo di crescita e di educazione alla vita per i bambini di questo piccolo nucleo storico che si trova stretto tra […]

More Articles Like This