Il 29 novembre 2025, nell’ambito dell’iniziativa “Racconti dal Pianeta Terra”, il Teatro Comunale di Stia (AR) ospiterà un evento speciale con Massimo Zamboni — scrittore, musicista, fondatore e chitarrista delle storiche band CCCP e CSI — protagonista di una serata che intreccia letteratura, ecologia e musica.
Alle 18:30 Zamboni porterà in scena il reading tratto dal suo libro Bestiario Selvatico, una raccolta di prose intense e poetiche che ci invita a riscoprire il mistero e la presenza del “selvatico” nel mondo contemporaneo.
“Bestiario Selvatico” racconta incontri con creature inaspettate — mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, insetti e pesci — arrivati nelle pieghe della civiltà umana, tra viaggi, guerre, fughe e ritorni.
Non un manuale scientifico, ma un racconto visionario e appassionato, dove gli animali diventano simboli di resistenza, meraviglia e libertà.
In Bestiario selvatico Massimo Zamboni va alla ricerca di questi animali e degli uomini che con loro hanno a che fare.
Li osserva e li racconta, aiutato dai disegni di Stefano Schiaparelli, con la passione del naturalista, l’occhio attento dell’artista e la penna del grande scrittore, trasformando le loro storie in una metafora del nostro vivere.
La serata si aprirà alle 18:00 con una conversazione tra Massimo Zamboni e Luca Santini, presidente di Federparchi e della Comunità del Parco, sul rapporto tra la natura, l’uomo e la Terra che ci ospita.
A seguire, un concerto esclusivo con i maggiori successi di Zamboni, accompagnato dai musicisti Eric Montanari e Cristiano Roversi, in un viaggio musicale tra memoria, identità e visioni del mondo.
E per chiudere, alle 20:30, la tavola diventa narrazione con:
“Gusti di casa, storie dal mondo”
Una cena conviviale dove protagonisti sono la tradizione e i viaggiatori, le storie e i sapori che uniscono terre lontane e quotidianità.
Contributo cena: 10 euro
A cura della Pro Loco di Pratovecchio
Prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al 392 5861975
“Racconti dal Pianeta Terra” – perché la Terra parla, se sappiamo ascoltarla.
29 novembre 2025 – Teatro Comunale di Stia (AR)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
L’evento è organizzato dalla Cooperativa L’Albero e La Rua in collaborazione con Federparchi, il Comune di Pratovecchio Stia e l’Unione dei Comuni Montani delle Foreste Casentinesi. Con il supporto della Pro Loco di Pratovecchio e della pro Loco di Stia.
E’ una iniziativa nell’ambito del progetto PER.SO.NE. Percorsi Solidali Necessari per la costruzione di una nuova comunità casentinese, col contributo della Fondazione CR Firenze




