mercoledì, Settembre 27, 2023

Nuovo DPCM e montagna: raccomandazioni e indicazioni del Club Alpino Italiano

I PIU' LETTI

La consapevolezza di quanto sia delicato il momento attuale deve indurre ciascuno di noi alla massima prudenza e al costante rispetto di sé e degli altri, accettando limitazioni che comunque non impediscono il protrarsi delle attività in montagna, sia pure a determinate condizioni“, queste le parole del Presidente generale del Club alpino italiano Vincenzo Torti e del direttore Andreina Maggiore, dopo la firma del DPCM del 24 ottobre che prevede l’applicazione di una serie di misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid – 19. 
Per questo motivo, il Club alpino italiano, oltre a ribadire l’invito al rispetto delle disposizioni precisa quanto segue:

Cosa si può continuare a fare


  • La raccomandazione di non spostarsi non è riferita alle attività motorie che vengono svolte all’aperto (il trekking, cioè l’escursionismo è richiamato nella circolare del Ministero dell’Interno del 27 ottobre 2020). Di conseguenza le attività in montagna dei soci e delle Sezioni Cai si possono svolgere, solo con il più fermo rispetto dell’utilizzo dei dispositivi di protezione, del distanziamento e con il divieto di assembramento.
  • Sono sospese le attività all’interno delle sedi sezionali, ma tale misura non può estendersi alla possibilità di accedervi e di gestire le segreterie per attività come il tesseramento.
  • I rifugi e le strutture ricettive possono protrarre l’attività, rispettando il distanziamento sociale, interpersonale e le linee guida regionali relative all’accesso, all’utilizzo degli spazi comuni e alla somministrazione di cibi, bevande e alla ristorazione.
  • Le attività delle scuole e dei corsi del Cai proseguono con la didattica teorica a distanza, mentre quella in ambiente esterno deve essere svolta nel totale rispetto delle regole sanitarie e del divieto di assembramento.

Come comportarsi



  • Costituiscono regole inderogabili l’obbligo di mantenere un distanziamento di un metro tra persone non conviventi e il divieto di assembramento.
  • All’interno delle sedi sezionali è obbligatorio indossare la mascherina.
  • All’aperto l’obbligo della mascherina è escluso solo nei luoghi in cui, per le loro caratteristiche o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. In caso contrario, la mascherina andrà indossata anche in ambiente esterno. Allo stesso tempo, è necessario mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro in attività motoria e di due metri in attività sportiva.
  • Le Sezioni non possono organizzare spettacoli aperti al pubblico, in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto. Tale disposizione riguarda in particolare i cori Cai, che dovranno astenersi anche dalle attività di prova.
  • Le riunioni di direttivo o delle commissioni possono essere svolte solo online.

“Fin dall’inizio della pandemia, il Club alpino italiano ha adottato il criterio dell’attenzione, della rinuncia e del senso di responsabilità e invita a proseguire su questa strada, con l’auspicio che il rispetto delle misure di contenimento del virus possano al più presto dare buoni risultati”, concludono Torti e Maggiore.

ULTIM'ORA

Tutto pronto per l’inaugurazione nel nuovo Parco Giochi di Poppi

Sono terminati i lavori del nuovo parco giochi di Poppi in piazza Palafolls, la cerimonia di inaugurazione è in programma domenica 1 ottobre alle 15:30. Dopo i saluti istituzionali e il taglio del nastro, è prevista una merenda offerta a tutti i presenti. L’area che sarà inaugurata è concepita non solo come un grande spazio dedicato ai bambini con giochi inclusici, ma anche come uno spazio con panchine, piante e zone ombreggiate dove poter socializzare e passeggiare. L’investimento è di quasi 300 mila euro co-finanziati dal Gal Aretino per 90 mila euro, dalla Regione Toscana per 15 mila euro, per […]

More Articles Like This