sabato, Ottobre 18, 2025

Orecchiette rustiche alla menta

I PIU' LETTI

Bentornati alle ricette di Zenzero&Cannella!
Le orecchiette mi hanno sempre fatto simpatia, oltre a trovarle buonissime specie quelle artigianali fatte a mano…ecco perché vi propongo oggi una delle mie versioni fantasiose delle orecchiette: rustiche e porose per assorbire appieno ogni condimento e con l’aggiunta nell’impasto della menta che le renderà fresche al palato e perfette con gli abbinamenti di pesce!
L’unica cosa sarà armarsi di pazienza perché andranno sagomate una ad una ma vi assicuro con risultati strepitosi nell’aspetto e soprattutto nel gusto!!!!

INGREDIENTI (per 2 persone) :
200 gr semola rimacinata integrale di grano duro
3 cucchiai olio e.v.o.
100 ml acqua tiepida
10/15 gr foglie di menta fresca

PREPARAZIONE:
Tagliare abbastanza finemente a coltello le foglie di menta. Su una spianatoia di legno o dentro una insalatiera capiente fare una fontana con la semola e la menta, aggiungere l’olio ed iniziando a mescolare piano con un mestolo di legno aggiungere gradualmente l’acqua tiepida.


Terminare di impastare con le mani sul piano di lavoro per pochi minuti fino ad ottenere una bella palla liscia, omogenea e bella soda.
Coprire con la pellicola alimentare e lasciar riposare almeno mezz’ora.
Prendere piccoli pezzi di impasto, roteare sulla spianatoia a formare dei piccoli bastoncini cilindrici di circa mezzo cm di spessore, come una matita.

Tagliare dei piccoli pezzettini grandi circa quanto l’unghia del dito mignolo prestando attenzione che siano della stessa dimensione.
Schiacciare ogni pezzettino in modo da ridurlo ad un dischetto e spingerlo bene all’indietro sul pollice come se si volesse avvolgere di pasta la punta del dito. Spingere con il pollice in modo da ottenere una gobbetta ben accentuata e staccare delicatamente l’orecchietta dal dito.

Mettere le orecchiette ad asciugare con un velo di semola sulla spianatoia, se possibile  almeno un paio d’ore, quindi cuocere pochi minuti in abbondante acqua salata.

Condire a piacere con sugo di pesce o qualunque altro abbinamento vi stuzzichino la fantasia!

Alla prossima ricetta
Chiara Castellucci

ULTIM'ORA

All’ex Lanificio Pratovecchio il libro di Filippo Boni con Oleg Mandić

In un momento storico in cui la guerra torna a minacciare il nostro presente e le coscienze civili si risvegliano per chiedere pace, la Memoria diventa un dovere ancora più urgente. È con questo spirito che domenica 19 ottobre alle ore 18.00, presso La.B (ex Lanificio Berti) a Pratovecchio (Ar), si terrà la presentazione del libro “Mi chiamo Oleg, sono sopravvissuto ad Auschwitz” (Newton […]

More Articles Like This