sabato, Settembre 30, 2023

Rigenerazione urbana, liquidate le risorse ai Comuni che hanno avviato i progetti

I PIU' LETTI

Il programma di finanziamento della Regione degli interventi di riqualificazione del tessuto urbano rivolto ai comuni delle aree interne della Toscana è passato alla fase operativa. Verificato infatti l’avanzamento dei 20 progetti finanziati nel novembre scorso per un importo pari a 6 milioni e 600mila euro si è proceduto all’impegno delle risorse per i 17 Comuni ammessi a finanziamento e alla liquidazione dell’anticipo per l’annualità in corso.

Gli interventi finanziati mirano non solo a recuperare aree con criticità e immobili abbandonati o sottoutilizzati, a favorire la mobilità sostenibile e rendere più attrattivo il territorio, anche attraverso la valorizzazione delle economie locali, ma concorrono anche all’attuazione della strategia per le aree interne, attraverso azioni di contrastare all’abbandono dei territori interni e montani della Toscana.

Di seguito gli interventi oggetto del contributo regionale divisi per provincia:

AREZZO

  • Caprese Michelangelo  – Riqualificazione nuclei storici Fragaiolo, Valboncione e Samproncino
  • Castel San Niccolò – Riqualificazione urbana a destinazione socioassistenziale per potenziamento di Rsa esistente
  • Poppi – Rigenerazione Casa Basagna
  • Sansepolcro – Da Palazzo Muglioni ai giardini di Piero della Francesca

FIRENZE

  • Pontassieve – Rigenerazione urbana dell’ex area ferroviaria “Borgo Verde”
  • Rignano sull’Arno – Progetto “Liberi-Libri” – Intervento b: Rigenerazione urbana area ex circolo del tennis a Rosano

GROSSETO

  • Arcidosso – Ristrutturazione urbanistica del complesso ex mattatoio con demolizione e ampliamento dei fabbricati
  • Santa Fiora – Restauro e allestimento museografico di Palazzo Sforza Cesarini

LUCCA

  • Barga – Barga Rigenera – riorganizzazione urbana per la sicurezza e la coesione sociale
  • Castelnuovo Garfagnana – Realizzazione nuovo parcheggio in v. Vannugli
  • Castelnuovo Garfagnana – Recupero dell’area ex Foro Boario
  • Fabbriche di Vergemoli – “Realizzazione di parcheggio in loc. La Lezza a pertinenza dell’abitato di Fabbriche di Vallico”

MASSA CARRARA

  • Mulazzo – Rigenerazione urbana in loc. Arpiola

PRATO

  • Cantagallo – Recupero del Borgo di Fossato con sistemazione degli spazi pubblici.
  • Vaiano – Realizzazione parcheggio pubblico in loc. La Briglia

SIENA

  • Chianciano Terme –“Intervento di rigenerazione urbana dell’area lungo viale Roma e Piazza Martiri Perugini”
  • Chiusdino – Riqualificazione del centro storico di Ciciano
  • Chiusi – “Riqualificazione urbana della viabilità di via Piave, via Montegrappa e Piazza Garibaldi a Chiusi Scalo
  • Chiusi – Manutenzione straordinaria via Pozzarelli e aree limitrofe
  • Chiusi – Riqualificazione parcheggio e Parco de I Forti a Chiusi Città

ULTIM'ORA

A Bibbiena l’incontro regionale “Costruendo presidi che accolgono” 

Domani, sabato 30 Settembre dalle ore 9:30 fino alle 13:00 presso il circolo Arci Bocciofila Bibbienese, in piazza della Resistenza, si terrà un seminario di approfondimento e formazione dal titolo “ Costruendo presidi che accolgono”. La giornata, promossa da Arci Arezzo, Arci Valdarno e con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, sarà divisa in due laboratori: il primo si concentrerà sulle problematiche legate ai migranti. Il laboratorio, curato dagli operatori e dalle operatrici del progetto SAI dell’Unione dei Comuni montani del Casentino, riveste un’importanza strategica anche e soprattutto alla luce dei recenti fatti di attualità. Il secondo laboratorio sarà […]

More Articles Like This