venerdì, Settembre 22, 2023

Vaccinazione antinfluenzale ai nastri di partenza

I PIU' LETTI

La campagna di vaccinazione antinfluenzale è pronta a partire. I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta possono già prenotare i vaccini che arriveranno nelle farmacie lunedì prossimo, 5 ottobre. All’Asl Tse sono state attribuire 325.000 dosi.

Il calcolo di quelle assegnate a ciascun medico tiene conto sia delle richieste avanzate dai professionisti che del numero di assistiti in carico per fascia d’età e per le categorie a rischio.

L’ ordine di priorità con cui effettuare le vaccinazioni è  previsto dalla Circolare del Ministero della Salute:  solo successivamente alla vaccinazione delle  categorie a rischio potrà essere offerta gratuitamente la vaccinazione ai soggetti nella fascia di età 60-65 anni e 6 mesi-6 anni.

Perché fare il vaccino

Il Ministero della salute ha pubblicato una circolare con la quale ricorda che “dal momento che nella prossima stagione influenzale 2020-2021, non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, si sottolinea l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nelle persone ad alto rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra COVID-19 e Influenza. Vaccinando contro l’influenza, inoltre, si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso”.

 

Quali vaccini

Anche quest’anno saranno disponibili due tipologie di vaccino antinfluenzale. Quello tetravalente da somministrare a tutte le persone che hanno tra 6 mesi e 64 anni d’età, appartenenti alle categorie a rischio e  a tutti i soggetti tra i 65 e i 74 anni d’età. Il vaccino adiuvato sarà  riservato a chi ha più di 75 anni. Si ricorda inoltre che, anche per questo anno, oltre alla vaccinazione antinfluenzale sarà possibile, ed auspicabile, effettuare la vaccinazione  antipneumococcicaAnche questa sarà eseguita ai pazienti appartenenti alle categorie a rischio come di consueto, ai quali dovrà essere aggiunto il gruppo dei nati nel 1955.

 

Come fare il vaccino

Il cittadino deve rivolgersi al proprio medico di medicina generale oppure al pediatra di libera scelta. I medici ritireranno le dosi di vaccino loro attribuite direttamente  presso le farmacie pubbliche e private.

 

Quando fare il vaccino

I cittadini, rivolgendosi al proprio medico di medicina generale o al pediatra di famiglia, saranno informati sulle modalità ed i tempi di erogazione della vaccinazione.

 

 Le categorie a rischio

Sono le donne che, all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”. Ci sono poi le persone in età compresa tra 6 mesi e 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza. L’elenco dettagliato può essere letto sul sito del Minitero della salute: http://www.salute.gov.it/portale/influenza/dettaglioContenutiInfluenza.jsp?lingua=italiano&id=686&area=influenza&menu=vuoto&tab=1

Ci sono infine le categorie lavoratori socialmente utili: medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali (RSA, strutture sanitarie…); personale degli asili nido e scuole di ogni ordine e grado; forze di polizia; vigili del fuoco; allevatori,  addetti al trasporto di animali vivi, macellatori, veterinari pubblici e libero-professionisti; donatori di sangue.

ULTIM'ORA

I pensionati Spi diventano volontari del Parco del Casentino

In autunno la formazione e nel 2024 le attività. I pensionati dello Spi Cgil diventano volontari del Parco nazionale delle foreste casentinesi. “Le attività saranno molte – ha annunciato stamani Fiorenzo Pistolesi, responsabile della lega Spi di Bibbiena e Casentino. Supporto nella gestione della fauna, informazioni ai visitatori, presidio nei territori più sensibili, monitoraggio ambientale, … In autunno avremo le prime tre giornate di formazione dei nostri volontari che nel 2024 saranno a disposizione del Parco”. Protagonista della formazione sarà la cooperativa che segue le attività dei volontari per la Direzione del Parco: In Quiete. Il vice presidente Andrea Gambassini: […]

More Articles Like This