sabato, Ottobre 18, 2025

Maltempo, codice arancione per temporali, vento e mareggiate dalle 18

I PIU' LETTI

Codice arancione per temporali forti e rischio idrogeologico dalle 18 di oggi, giovedì 24 settembre alle 3 di venerdì notte, 25 settembre. Sempre codice arancione dalle 13 di domani, venerdì, per vento e mareggiate.

Lo ha emesso la sala operativa unificata della Protezione civile regionale a causa della instabilità atmosferica determinata dalla presenza di aria fresca in quota, che dalla serata coinvolgerà gran parte della Toscana.

Oggi, giovedì e domani venerdì, sono previsti rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e frequenti durante la notte con possibili colpi di vento e grandinate a cominciare dalle zone nord-occidentali della regione.

Dalla sera e per tutta la notte fra giovedì e venerdì, tendenza a peggioramento più diffuso con temporali che dal nord ovest si trasferiranno alle zone più interne nel corso della giornata di venerdì.

Dalle 13 di domani, venerdì, rischio mareggiate dal litorale pisano alla Costa degli Etruschi (Elba e Arcipelago compreso).

Oggi, giovedì, dal tardo pomeriggio, forti raffiche di Libeccio sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino Tosco-Emiliano e sulle zone di crinale.

Domani, venerdì, in particolare dal pomeriggio, forti o molto forti raffiche di Libeccio sull’Alto Mugello, sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino e relative zone di crinale, sul litorale centro-settentrionale, entroterra pisano e sull’Arcipelago settentrionale con conseguente mare mosso o molto mosso a partire dalla serata e per la nottata.

Vento forte anche sulle restanti zone centro-settentrionali, sull’Amiata e, fra il tardo pomeriggio e la sera sull’Arcipelago meridionale e sulle restanti zone meridionali.

Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana,  all’indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo

ULTIM'ORA

Castello di Poppi in crisi: brusco calo di ingressi nell’ultimo anno

Brusco calo degli accessi al castello di Poppi. L’allarme è lanciato dal gruppo di opposizione Poppi nel Cuore che esprime preoccupazioni per il significativo arretramento nelle visite e per la mancanza di una strategia di valorizzazione da parte dell’attuale amministrazione che possa essere capace di promuovere uno dei principali simboli del territorio. A evidenziare il […]

More Articles Like This